L'obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli insegnanti di IFP le basi e i fondamenti dell'Apprendimento Collaborativo e rafforzare la loro capacità di:
Dopo aver completato questo modulo SDL, avrai acquisito le seguenti conoscenze, abilità e attitudini:
Con comunicazione efficace ci riferiamo alla diffusione, all'adattamento e all'adozione di tecniche di comunicazione semplici ma essenziali che i trainers dell'IFP dovrebbero implementare per facilitare e coltivare ambienti di apprendimento collaborativo, tra cui (ma non solo): l'ascolto attivo, proponendo riscontri costruttivi e promuovendo il rispetto e la comprensione reciproci.
Per team building e problem solving ci riferiamo alla capacità della formazione IFP di stabilire all'interno dell'ecosistema di classe e di insegnamento e istruzione, dinamiche di gruppo positive e un clima collaborativo. Questo è strumentale per aiutare gli studenti a capire come gestire i conflitti e trovare risoluzioni creative, incoraggiare il supporto tra pari, costruire team di lavoro coesivi.
Per valutazione, ci riferiamo alle attività e alle azioni che i professionisti dell'IFP dovrebbero e devono intraprendere per facilitare e sostenere i loro studenti nel migliorare le loro prestazioni, affrontare lacune e sfide, fornire soluzioni di coaching e mentoring su misura. I criteri guida riflettono e corrispondono ai paradigmi dell'apprendimento collaborativo e migliorano le capacità degli allievi di progredire autonomamente nei loro percorsi di apprendimento.
Con pratiche inclusive per l'apprendimento collaborativo ci riferiamo agli sforzi che i professionisti e i trainers dell'IFP dovrebbero attuare per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, libero da pregiudizi e stereotipi e sensibile alla diversità culturale.
Sono necessarie capacità di comunicazione efficaci per aiutarti a operare a tutti i livelli e per creare ambienti di apprendimento solidi ed affidabili.
La tua capacità di essere un "comunicatore efficace" è un ingrediente fondamentale per l'apprendimento collaborativo in quanto è fondamentale per innescare:
Il team building e la gestione delle dinamiche di gruppo è una capacità essenziale che dovresti perfezionare per costruire un team di apprendimento coeso, nutrire una comunità che si sostenga reciprocamente e stabilire un ambiente di apprendimento piacevole.
La tua comprensione delle dinamiche di gruppo è un prerequisito per intercettare e affrontare meglio quale tipo di dinamiche relazionali "morbide" potrebbe (pre)esistere all'interno del gruppo:
La risoluzione dei problemi collaborativa e di gruppo ti offre l'opportunità di promuovere nell'ambito dell'istruzione e della formazione nuove dinamiche cooperative.
Tali meccanismi mirano a stimolare le capacità e le competenze delle persone a lavorare in gruppo verso un'ambizione comune, a risolvere e superare le sfide che potrebbero sorgere e a sperimentare esse stesse le difficoltà tipiche che si presentano in questi scenari di lavoro:
Il giudizio e la valutazione nel quadro dell'apprendimento collaborativo forniscono mezzi adeguati e riferimenti guida a:
Le pratiche inclusive nell'apprendimento collaborativo mirano a sostenere e sostenere la creazione di un ambiente di apprendimento che sia percepito come sicuro, caldo, accogliente e:
Hai l'importante e prestigiosa responsabilità di guidare un gruppo di giovani studenti dell'IFP attraverso la co-creazione di idee e soluzioni adeguate che la tua organizzazione può adottare per "inverdire" le loro pratiche ed essere più sostenibile.
Le idee proposte dal vostro gruppo di lavoro saranno riassunte, sintetizzate e proposte al vostro consiglio di amministrazione per valutarne la fattibilità e le potenzialità concrete di adozione e attuazione.
Applicando scenari concreti basati sulle sfide, l'ambizione di questo programma di formazione è aiutare e sostenere i discenti nello sviluppo di competenze verdi e consapevolezza ambientale.
Il tuo ruolo è quello di mediare le discussioni e lo scambio di idee tra i partecipanti e stimolare il flusso di conoscenza e creatività.
Per svolgere il tuo ruolo, dovrai prestare attenzione ai seguenti pilastri guida di una comunicazione efficace per l'apprendimento collaborativo:
I 10 punti che hai appena visto sono ingredienti fondamentali per favorire uno stile di comunicazione efficace e facilitare un ambiente di apprendimento collaborativo. Sulla base delle buone pratiche dimostrate da questo studio di caso, si prega di dedicare del tempo a riflettere su quanto segue:
Questa attività molto semplice dovrebbe aiutarti a migliorare le tue capacità comunicative efficaci, articolare i tuoi pensieri in modo più preciso, chiaro e sicuro.
Questo secondo esercizio ti incoraggia ad affrontare i problemi da una prospettiva diversa, stimolando il pensiero innovativo e aiutandoti a scoprire nuove prospettive e soluzioni che potrebbero non essere state ovvie inizialmente.
Nel consegnare i tuoi messaggi chiave, assicurati di essere molto conciso e diretto al punto. Evita qualsiasi spazio per interpretazioni errate, tocca spesso i tuoi studenti e raccomanda agli altri di essere il più precisi possibile nel formulare i loro punti e strutturare le loro discussioni. Questo non solo ti aiuterà a ottenere lo stesso tempo prezioso, ma contribuirà anche a creare una comprensione e un allineamento comuni.
Questo non si riferisce solo all'etichetta generale, ma anche a un approccio strutturato per aiutare le persone a collaborare ed esercitare il loro pensiero creativo e critico. Senza una metodologia precisa e linee guida di riferimento, il rischio è che gli studenti perdano traccia di ciò che stanno facendo, si sentano disimpegnati e confusi.
Il valore fondamentale dell'apprendimento collaborativo risiede nello stesso elemento della "collaborazione". L'apprendimento tra pari e il supporto tra pari ti offrono il vantaggio di consentire a persone più qualificate di formare le loro capacità di coaching e mentoring, creando un ambiente di apprendimento basato sulla fiducia che sia positivo, caldo e accogliente e creando un ambiente di apprendimento edificante e sicuro per gli studenti in difficoltà.
Nell'apprendimento collaborativo, è fondamentale che tutte le persone abbiano pari opportunità di seguire la discussione e partecipare in modo proattivo. Rimanere reattivi e reattivi ai diversi stili di apprendimento dei partecipanti, ed essere pronti ad adattare e alternare diversi approcci, toni di comunicazione e stili che si adattano alle esigenze delle persone coinvolte.
Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili per esse. Numero del Progetto: 2022-2-IE01-KA220-VET-