Modulo 1 - Apprendimento Collaborativo

L'obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli insegnanti di IFP le basi e i fondamenti dell'Apprendimento Collaborativo e rafforzare la loro capacità di:

  • supportare i propri studenti nello sviluppo di competenze trasversali critiche
  • preparare gli studenti al successo in contesti accademici, professionali e del mondo reale.

Risultati dell'Apprendimento

Dopo aver completato questo modulo SDL, avrai acquisito le seguenti conoscenze, abilità e attitudini: 

 

  • Maggiore capacità pedagogica di adattare gli stili di insegnamento e di istruzione a contesti e contesti flessibili.

 

  • Migliore comprensione delle diverse strategie di valutazione per il monitoraggio e la valutazione dei risultati, dei progressi e delle prestazioni degli studenti.

 

  • Migliore capacità di coaching e mentoring per promuovere e favorire il coinvolgimento degli studenti.

Con comunicazione efficace ci riferiamo alla diffusione, all'adattamento e all'adozione di tecniche di comunicazione semplici ma essenziali che i trainers dell'IFP dovrebbero implementare per facilitare e coltivare ambienti di apprendimento collaborativo, tra cui (ma non solo): l'ascolto attivo, proponendo riscontri costruttivi e promuovendo il rispetto e la comprensione reciproci.

Per team building e problem solving ci riferiamo alla capacità della formazione IFP di stabilire all'interno dell'ecosistema di classe e di insegnamento e istruzione, dinamiche di gruppo positive e un clima collaborativo. Questo è strumentale per aiutare gli studenti a capire come gestire i conflitti e trovare risoluzioni creative, incoraggiare il supporto tra pari, costruire team di lavoro coesivi.

Per valutazione, ci riferiamo alle attività e alle azioni che i professionisti dell'IFP dovrebbero e devono intraprendere per facilitare e sostenere i loro studenti nel migliorare le loro prestazioni, affrontare lacune e sfide, fornire soluzioni di coaching e mentoring su misura. I criteri guida riflettono e corrispondono ai paradigmi dell'apprendimento collaborativo e migliorano le capacità degli allievi di progredire autonomamente nei loro percorsi di apprendimento.

Con pratiche inclusive per l'apprendimento collaborativo ci riferiamo agli sforzi che i professionisti e i trainers dell'IFP dovrebbero attuare per creare un ambiente di apprendimento inclusivo, libero da pregiudizi e stereotipi e sensibile alla diversità culturale.

Concetti Chiave

Concetti Chiave

Sono necessarie capacità di comunicazione efficaci per aiutarti a operare a tutti i livelli e per creare ambienti di apprendimento solidi ed affidabili.

La tua capacità di essere un "comunicatore efficace" è un ingrediente fondamentale per l'apprendimento collaborativo in quanto è fondamentale per innescare: 

  1. Partecipazione attiva e sostegno reciproco tra gli allievi
  2. Condivisione e flusso di conoscenze e know how
  3. Impegno e lavoro di squadra

Il team building e la gestione delle dinamiche di gruppo è una capacità essenziale che dovresti perfezionare per costruire un team di apprendimento coeso, nutrire una comunità che si sostenga reciprocamente e stabilire un ambiente di apprendimento piacevole.

La tua comprensione delle dinamiche di gruppo è un prerequisito per intercettare e affrontare meglio quale tipo di dinamiche relazionali "morbide" potrebbe (pre)esistere all'interno del gruppo:

  1. Ruoli informali/formali detenuti dai partecipanti e norme di gruppo preesistenti, se presenti (anche formali e non formali)
  2. l'apprendimento auto-diretto e favorire una comprensione più profonda.

Dinamiche di Squadra & di Gruppo

Problem solving di gruppo

La risoluzione dei problemi collaborativa e di gruppo ti offre l'opportunità di promuovere nell'ambito dell'istruzione e della formazione nuove dinamiche cooperative. 

 

Tali meccanismi mirano a stimolare le capacità e le competenze delle persone a lavorare in gruppo verso un'ambizione comune, a risolvere e superare le sfide che potrebbero sorgere e a sperimentare esse stesse le difficoltà tipiche che si presentano in questi scenari di lavoro:

 

  1. Errori di comunicazione e incomprensioni
  2. Processo decisionale e conflitti

Il giudizio e la valutazione nel quadro dell'apprendimento collaborativo forniscono mezzi adeguati e riferimenti guida a:

  1. Misurazione delle prestazioni e dei progressi compiuti dai discenti
  2. Tenere traccia dell'impatto in corso raggiunto
  3. Monitorare i benefici generati per le persone coinvolte
  4. Reagire tempestivamente con qualsiasi misura di messa a punto che potrebbe essere necessaria
  5. Percepire la propria efficacia

Giudizio & Valutazione

Pratiche inclusive

Le pratiche inclusive nell'apprendimento collaborativo mirano a sostenere e sostenere la creazione di un ambiente di apprendimento che sia percepito come sicuro, caldo, accogliente e:

    1. Libero da pregiudizi
    2. Accessibile e inclusivo
    3. Culturale e sensibile alle questioni di genere
    4. Amichevole per la neurodiversità

Apprendimento collaborativo

Hai l'importante e prestigiosa responsabilità di guidare un gruppo di giovani studenti dell'IFP attraverso la co-creazione di idee e soluzioni adeguate che la tua organizzazione può adottare per "inverdire" le loro pratiche ed essere più sostenibile.

 

Le idee proposte dal vostro gruppo di lavoro saranno riassunte, sintetizzate e proposte al vostro consiglio di amministrazione per valutarne la fattibilità e le potenzialità concrete di adozione e attuazione.

 

Applicando scenari concreti basati sulle sfide, l'ambizione di questo programma di formazione è aiutare e sostenere i discenti nello sviluppo di competenze verdi e consapevolezza ambientale.

 

Il tuo ruolo è quello di mediare le discussioni e lo scambio di idee tra i partecipanti e stimolare il flusso di conoscenza e creatività.

Caso Studio:

Per svolgere il tuo ruolo, dovrai prestare attenzione ai seguenti pilastri guida di una comunicazione efficace per l'apprendimento collaborativo:

  1. Riflettere se lo stile di comunicazione è "dal basso verso l'alto" o "dall'alto verso il basso" e considerare l'impatto che ciò ha sul coinvolgimento e sulla partecipazione degli studenti
  2. Assicurare ampio spazio agli studenti per condividere le loro prospettive e punti di vista
  3. Valutare l'equilibrio tra il trasferimento di conoscenze e consentire agli studenti di sviluppare le proprie soluzioni e idee creative durante le lezioni
  4. Valutare l'efficacia e la chiarezza della propria comunicazione nel trasmettere messaggi chiave
  5. Essere proattivi ed efficaci nell'affrontare le preoccupazioni e i dubbi degli studenti
  6. Sviluppare strategie per coinvolgere i partecipanti silenziosi e distanti, comprendendo le ragioni alla base del loro comportamento e coinvolgendoli nelle attività in classe.
  7. Creare un approccio proattivo per gestire incomprensioni e conflitti
  8. Implementare un sistema di valutazione e feedback finemente sintonizzato che risponda alle esigenze sia a livello di classe che individuali e monitori sistematicamente i progressi
  9. Assicurarsi che esista un modello di valutazione a livello organizzativo che tenga traccia della soddisfazione degli studenti e si adatti in base al feedback per migliorare l'esperienza di apprendimento
  10. Promuovere e sostenere una strategia strutturata DEI, garantendo che i contenuti, le risorse e le strutture siano accessibili a tutti e fornire meccanismi di feedback anonimi per affrontare le questioni di discriminazione e inclusione

I 10 punti che hai appena visto sono ingredienti fondamentali per favorire uno stile di comunicazione efficace e facilitare un ambiente di apprendimento collaborativo. Sulla base delle buone pratiche dimostrate da questo studio di caso, si prega di dedicare del tempo a riflettere su quanto segue:

 

  • Il mio stile di comunicazione è più "dal basso verso l'alto" o "dall'alto verso il basso" e in che modo influisce sul coinvolgimento degli studenti?
  • Quanto sono proattivo ed efficace nell'affrontare le preoccupazioni e i dubbi degli studenti?
  • Sto fornendo abbastanza spazio per gli studenti per condividere le loro prospettive e punti di vista?
  • Sono chiaro ed efficace nel trasmettere messaggi chiave e rendere comprensibili punti complessi?
  • Quali strategie utilizzo per coinvolgere studenti silenziosi e distanti e comprendo le ragioni del loro comportamento?
  • Come gestisco incomprensioni e conflitti in classe e chi è responsabile della mediazione e della risoluzione?
  • Ho un sistema di valutazione e feedback ben strutturato che risponde alle esigenze sia a livello di classe che individuali?
  • Uso un modello di valutazione che tiene traccia della soddisfazione degli studenti e apporta modifiche in base al feedback per migliorare l'esperienza di apprendimento?

Attività 1:

Questa attività molto semplice dovrebbe aiutarti a migliorare le tue capacità comunicative efficaci, articolare i tuoi pensieri in modo più preciso, chiaro e sicuro.

Attività Specchio Parlante

  1. Seleziona un argomento o un'idea semplice di cui parlare. Potrebbe essere qualcosa che ti interessa o un concetto di base che capisci bene.
  2. Mettiti davanti a uno specchio e immagina di spiegare l'argomento scelto a qualcuno che non ne sa nulla. Parla come se stessi avendo una conversazione con un ascoltatore attento. 
  3. Presta attenzione al tuo tono, volume e ritmo. Cerca di parlare in modo chiaro e distinto, sottolineando i punti chiave in modo naturale. 
  4. Dopo aver parlato per alcuni minuti, valuta te stesso: Hai trasmesso le informazioni in modo chiaro? Ci sono stati punti in cui ti sei imbattuto o ti sei sentito poco chiaro? Prendi nota delle aree che puoi migliorare.

Attività 2

Questo secondo esercizio ti incoraggia ad affrontare i problemi da una prospettiva diversa, stimolando il pensiero innovativo e aiutandoti a scoprire nuove prospettive e soluzioni che potrebbero non essere state ovvie inizialmente.

Attività di brainstorming inverso

Domande di riflessione

  1. Scegli un problema o una sfida specifica che stai affrontando o che ti interessa. Potrebbe essere una sfida personale, un problema legato al lavoro o uno scenario ipotetico.
  2. Invece di fare un brainstorming diretto sulle soluzioni, fai un brainstorming sulle cause del problema e scrivi tutti gli aspetti negativi legati al problema. 
  3. Prendi ogni aspetto negativo e invertlo in modo da poter facilmente identificare la contromisura
  4. Ora fai un brainstorming di potenziali soluzioni o strategie basate sulle prospettive invertite. Concentrati su come ottenere i risultati positivi identificati dal brainstorming inverso.

Suggerimenti per gli Educatori dell'IFP

Valutazione: Comunicazione efficace

Conclusione

  1. Sono necessarie capacità di comunicazione efficaci per aiutare gli erogatori di IFP che operano a tutti i livelli a creare ambienti di apprendimento solidi, solidi e affidabili. La capacità della formazione e del professionista dell'IFP di essere un "comunicatore efficace" è un ingrediente fondamentale per l'apprendimento collaborativo.
  2. Il team building e la gestione delle dinamiche di gruppo sono una capacità essenziale che gli erogatori di IFP dovrebbero padroneggiare per costruire un team di apprendimento coeso, nutrire una comunità che si sostenga reciprocamente e stabilire un ambiente di apprendimento piacevole.
  3. La risoluzione dei problemi collaborativa e di gruppo offre ai professionisti dell'IFP l'opportunità di promuovere all'interno della loro istruzione e formazione nuove dinamiche collaborative. Tali meccanismi mirano a stimolare le capacità e le competenze degli individui a lavorare in gruppo verso un'ambizione comune, a risolvere e superare le sfide che potrebbero sorgere.
  4. Le pratiche inclusive nell'apprendimento collaborativo sono volte a sostenere e sostenere la creazione di un ambiente di apprendimento percepito come sicuro, caldo, accogliente e privo di pregiudizi, accessibile e inclusivo, sensibile alla cultura e al genere, rispettoso della neurodiversità.

Riferimenti

  • Järvenoja, H., Malmberg, J., Törmänen, T., Mänty, K., Haataja, E., Ahola, S., & Järvelä, S. (2020). A collaborative learning design for promoting and analysing adaptive motivation and emotion regulation in the science classroom. Frontiers in Education, 5. https://doi.org/10.3389/feduc.2020.00111 
  • Cheng, F.-F., Wu, C.-S., & Su, P.-C. (2021). The impact of collaborative learning and personality on satisfaction in innovative teaching context. Frontiers in Psychology, 12. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.713497
  • Pozzi F, Manganello F, Persico D. Collaborative Learning: A Design Challenge for Teachers. Education Sciences. 2023; 13(4):331. https://doi.org/10.3390/educsci13040331

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili per esse. Numero del Progetto: 2022-2-IE01-KA220-VET-000099488

it_ITItalian
Torna in alto