Apprendimento collaborativo

  • Adattare i metodi di insegnamento per ambienti di apprendimento diversificati e flessibili.  
  • Applicare varie strategie di valutazione per valutare i progressi e le prestazioni dello studente.  
  • Sviluppare competenze avanzate di coaching e mentoring per promuovere il coinvolgimento degli studenti.  
  • Esplorare e analizzare diversi approcci di apprendimento collaborativo e il loro impatto sullo sviluppo delle competenze.

Didattica Digitale

  • Comprendere i principi chiave e i metodi di insegnamento della pedagogia digitale per l'istruzione e la formazione professionale.  
  • Condividere e discutere le migliori pratiche di pedagogia digitale con i colleghi.  
  • Applicare metodi di insegnamento digitali nei piani di lezione, adattandosi alle tecnologie emergenti per migliorare i risultati degli studenti.

Integrazione Tecnologica

  • Integrare le tecnologie emergenti per migliorare le esperienze di apprendimento.  
  • Mescolare componenti online con l'insegnamento tradizionale per supportare l'apprendimento auto-diretto.  
  • Utilizzare strumenti basati sui giochi e sull'IA per personalizzare l'esperienza dei discenti, rafforzare il coinvolgimento e renderla più interattiva.

Innovazione e Creatività

  • Incoraggiare e modellare metodi di insegnamento innovativi per ispirare i colleghi.  
  • Sperimentare nuovi strumenti digitali e approcci didattici creativi.  
  • Promuovere il lavoro di squadra e la creatività nei discenti attraverso attività di apprendimento basate su progetti.

Creazione e Cura di Contenuti Digitali

  • Progettare materiali didattici digitali coinvolgenti utilizzando una serie di strumenti multimediali.  
  • Personalizzare e modificare i contenuti per soddisfare le diverse esigenze degli studenti.  
  • Utilizzare tecnologie emergenti come AR / VR per creare ambienti di apprendimento innovativi e guidare i colleghi nella creazione di contenuti.

Selezione e Valutazione di Risorse e Strumenti Digitali

  • Applicare criteri di valutazione per valutare gli strumenti digitali per l'istruzione e la formazione professionale.  
  • Fornire un feedback sugli strumenti digitali emergenti per migliorarne l'efficacia.  
  • Comprendere l'impatto delle risorse digitali di alta qualità sui risultati dell'insegnamento.

Costruzione della Resilienza

  • Dimostrare l'importanza della resilienza per il successo professionale a lungo termine nell'istruzione e nella formazione professionale.  
  • Descrivere varie forme di resilienza sul posto di lavoro. 
  • Comprendere come la consapevolezza, l'adattabilità e la gestione del tempo costruiscono alla resilienza.

Badge Micro-Credenziale Digital Champion

  • Integrare la pedagogia digitale, l’apprendimento collaborativo e i metodi didattici innovativi nella pratica flessibile della F.P.
  • Applicare una vasta gamma di strumenti digitali e tecnologie emergenti per personalizzare e migliorare le esperienze di apprendimento.
  • Progettare, curare e adattare contenuti digitali di alta qualità per soddisfare le diverse esigenze degli studenti.
  • Valutare l’efficacia degli strumenti digitali e fornire raccomandazioni ai colleghi.
  • Promuovere creatività, pensiero critico e collaborazione attraverso approcci supportati dalla tecnologia.
  • Dimostrare resilienza e adattabilità nella pratica professionale.
  • Agire come campione/campionessa digitale, guidando i colleghi e promuovendo una cultura di innovazione digitale.

Claim Your LOTUS Badges

Congratulations on completing the LOTUS In-Service Training Programme!
To receive your LOTUS Open Badges and validate your learning achievements, please get in touch with the organisation in your home country. Simply click on your national flag below to find their contact details.

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili per esse. Numero del Progetto: 2022-2-IE01-KA220-VET-000099488

it_ITItalian
Torna in alto